Fino al 1462 Pienza non era altro che un minuscolo borgo – assai degradato – conosciuto sotto il nome di Corsignano; l’evento che cambiò profondamente la sua storia fu la nascita di Enea Silvio Piccolomini, che nel 1458 divenne pontefice e che trovandosi ad attraversare quella che fu anche la[…]
Dall’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene sono trascorsi circa 65 milioni di anni, eppure ancora non siamo in grado di affermare con certezza se i dinosauri siano scomparsi a causa dell’impatto con un asteroide, oppure in seguito a una serie di eruzioni vulcaniche violentissime che interessarono l’altopiano del Deccan in India[…]
Villa Caruso di Bellosguardo, sulle colline di Lastra a Signa a Firenze, fu edificata alla fine del XVI secolo e deve il proprio nome alla posizione panoramica in cui si trova; l’abate Alessandro Pucci – uomo di grande cultura e di gusti raffinatissimi – chiese all’architetto Giovanni Antonio Dosio di[…]
Il piccolo borgo di Magliano in Toscana, indubbiamente tra i più affascinanti di tutta la Maremma, sorge sul crinale di una collina ricoperta di olivi, a una trentina di chilometri dal capoluogo. Se deciderete di trascorrere le vostre vacanze in Toscana e di giungervi percorrendo la Statale Amiatina 323, avrete[…]
La Pieve di San Pietro a Gropina rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura romanica in territorio toscano, situata a circa 2 km dal Borgo medievale di Loro Ciufenna (Arezzo) per raggiungerla è necessario percorrere la Via dei Sette Ponti in direzione di San Giustino e prendere una deviazione[…]
Sei un buon gustaio e ti piacciono i prodotti tipici? Scopri Firenze a tavola pernottando all’Hotel Azzi, Hotel Firenze centro. Firenze, culla di cultura e di arte culinaria, ti coinvolgerà nella scoperta di sapori nuovi che allo stesso tempo sono anche antichi. Pernotta in un hotel Firenze centro e scopri[…]
La Galleria arte contemporanea, centro di cultura contemporanea Strozzina, CCCS, si adopera ogni giorno per creare e mantenere un dialogo diretto e costante col pubblico. Lo stesso obiettivo si persegue nei confronti delle nuove generazioni attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche. La galleria arte contemporanea ogni anno presenta al pubblico[…]
Concorderete sul fatto che le donne di Manara ad oggi non le ha sconfitte ancora nessuno. Claudia, Miele, Elena di Troia e compagne regnano indiscusse e il Signor Milo è il Maestro, colui che ha fatto sì che il fumetto erotico fosse riconosciuto in tutto il mondo come autentica espressione[…]
Si deve ai Romani la costruzione del Castello del Leone, ovvero l’antico nome di Castiglione di Garfagnana, uno dei 16 deliziosi comuni sparsi sul territorio della Valle omonima. Considerato il “meno arrendevole” tra tutti, fu ritenuto sempre molto importante a causa della sua posizione sulla via che portava al Passo[…]
A circa sessanta chilometri da Lucca, là dove attualmente si trova il lago artificiale di Vagli, c’era una volta un piccolo villaggio chiamato Fabbriche di Careggine, “scomparso per sempre” tra la fine del 1940 e i primi anni del 1950, a causa dell’edificazione di una diga. Fabbriche di Careggine fu[…]
Nel centro storico di Pisa, in Piazza Duomo, si trova il monumento più ammirato e fotografato della città: la famosissima Torre che oscilla. L’inclinazione della Torre è così evidente da dare la sensazione di perdere l’equilibrio, di restare in piedi per miracolo… Ma perché la Torre di Pisa pende? La[…]
Da Firenze a Follonica ci vogliono circa due ore e mezzo di viaggio, che si scelga di viaggiare lungo l’A11 o lungo la SR222 il risultato in termini di tempo non cambia. Per questo motivo, noi che siamo toscani e siamo decisamente più pratici, vi consigliamo di scegliere la seconda,[…]
Un sito tutto dedicato ad una delle più belle città d’arte italiane in una delle regioni più conosciute dai turisti di tutto il mondo, parliamo di Firenze, capoluogo della Toscana. Queste pagine web si prefiggono di dare una panoramica semplice ma a largo raggio di questo gioiello visitato ogni anno[…]
Non esiste niente di meglio che andare in cerca delle storie insolite che riguardano una città, le leggende e i suoi racconti popolari. Se state trascorrendo le vostre vacanze in Toscana e vi trovate a Firenze, sappiate che “Lo struscio fiorentino” di Franco Ciarleglio è un libro che raccoglie una[…]
Una donna “in Carriera” II Palio del 16 agosto 1957 è passato alla storia per la presenza in Piazza, per la prima ed unica volta, di un fantino donna. A correre sul tufo fu Rosanna Bonelli, una giovane senese soprannominata “Rompicollo”. In precedenza, solo un’altra donna aveva corso il Palio,[…]